
Prezzo € 10,50
Bompiani
Libro - Pagine 188
Formato: 12,5x17
Anno: 2010

Una rana, immersa in una pentola d'acqua che si riscalda molto lentamente, inizialmente si trova bene, ma quando l'acqua incomincia a scottare non ha più le forze per saltare fuori. In molti casi della vita quotidiana ci troviamo in situazioni simili: il contesto peggiora lentamente, impercettibilmente, e quando ci accorgiamo del pericolo è ormai troppo tardi, come è avvenuto per la degenerazione dei programmi tv, del livello di istruzione o delle condizioni ambientali.
Diversamente il bambù, quando viene piantato, per molto tempo non dà segni di vita, fino a quando improvvisamente viene fuori un'intera pianta: ancora una metafora dalla natura per stigmatizzare un comportamento umano, in una società che ci abitua ad avere e volere tutto subito e dimentica che i risultati più importanti sono frutto di una lunga preparazione.
Partendo da questo e altri apologhi, Clerc alza la voce e invita a prendere consapevolezza della realtà che ci circonda, un inno alla libertà di pensiero: per imparare ad accorgersi, nelle occasioni di tutti i giorni, quando è il momento giusto per saltare fuori dalla pentola.
Lo trovi in
Controinformazione
Crescita personale
Saggi
DELLO STESSO AUTORE DI "La Rana che Finì Cotta Senza Accorgersene"
La Tigre e il Ragno
NOVITÀ DI QUESTA CATEGORIA
Prendi i Tuoi Soldi e... Scappa?
Il Libro che le Multinazionali Non Ti Farebbero Mai Leggere
Salvare l'Acqua
Prendiamoci il Futuro
I Nemici della Rete
2012 - Catastrofismo e Fine dei Tempi
Agri-Business - I Semi della Distruzione
Food, INC. - DVD
Malati di Farmaci
I Crimini delle Multinazionali
Nessun commento:
Posta un commento